[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [licenze] [indice analitico]


Appendice E.   Comandi di uso comune

Questa appendice raccoglie una serie di casi tipici di utilizzo di comandi di vario tipo. La descrizione di questi viene fatta subito prima di mostrare l'esempio a cui ognuna si riferisce. Questi esempi sono solo un promemoria per chi li conosce già. Se questi venissero utilizzati da persone inesperte, potrebbero produrre risultati indesiderabili, anche gravi.

Per semplificare gli esempi, la sintassi mostrata fa riferimento all'utilizzo con una shell particolare: Bash.

Gli esempi sono mostrati in forma di schema sintattico, dove le parentesi quadre conservano il ruolo di delimitazione di una componente opzionale, mentre le parentesi graffe, se utilizzate, fanno parte proprio del comando. Inoltre, dove necessario, vengono inseriti apici (singoli o doppi, a seconda della necessità) e barre oblique inverse (\) per segnalare la protezione di qualche elemento che non deve essere interpretato nel modo consueto della shell Bash.

E.1   GNU/Linux: console VGA

E.2   Directory, percorsi e contenuti

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 59.

E.3   Proprietà, permessi e attributi

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 60.

E.4   Copia, collegamento, spostamento, cancellazione e archiviazione

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 61.

E.5   Orologio di sistema

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 34.

E.6   Masterizzazione di CD-ROM

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 56.

E.7   Ricerche

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nel capitolo 63.

E.8   Comandi remoti

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nei capitoli 100 e 253.

E.9   Copia remota e allineamento dati

I comandi utilizzati negli esempi di questa sezione sono descritti nei capitoli 100, 252, 253 e 215.

Nella copia tra elaboratori differenti si usa normalmente la notazione seguente per indicare un file o una directory. Se non viene specificato l'elaboratore di origine, si intende fare riferimento a quello locale.

[[utente @]host :]file

E.10   Amministrazione di un servizio FTP

Appunti di informatica libera 2001.01.30 --- Copyright © 2000-2001 Daniele Giacomini --  daniele @ swlibero.org

Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome comandi_di_uso_comune.html

[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [licenze] [indice analitico]